L’installazione di un impianto a biomassa legnosa, cioè alimentata a cippato, bricchetti o pellet, per il riscaldamento aziendale può rivelarsi la scelta giusta sia dal punto di vista economico che ambientale.
Per le aziende che possono sfruttare materiale di scarto, come ad esempio le segherie, questa possibilità è particolarmente conveniente e sostenibile. Il costo maggiore delle caldaie a biomassa viene ammortizzato grazie agli incentivi statali disponibili. Gli incentivi sono due e sono molto diversi tra loro: il Conto Termico e i Titoli di Efficienza Energetica, detti anche Certificati Bianchi.
Il Conto Termico è accessibile solo per le caldaie a biomassa per il riscaldamento degli ambienti. Si tratta di un incentivo statale erogato dal Gestore dei Servizi Energetici e destinato a:
• Persone fisiche
• Soggetti titolari di reddito d’impresa
• Soggetti titolari di reddito agrario
• Pubbliche amministrazioni.
Tramite un bonifico bancario vengono rimborsate le spese sostenute fino al 65%, per l’installazione di impianti per l’efficientamento energetico o per impianti che producono energia termica rinnovabile. Le caldaie a biomassa, fino a 2MW di potenza, rientrano nel Conto Termico. Per accedere all’incentivo bisogna prima realizzare l’impianto e la richiesta deve essere presentata al GSE entro 60 giorni dalla conclusione dell’intervento.
Le caldaie a biomassa devono possedere determinate caratteristiche, tra cui:
• Emissioni caldaia a biomassa solida
• Emissioni caldaia a pellet
• la manutenzione di generatore e canna fumaria deve essere almeno biennale ed effettuata da personale qualificato
I Titoli di efficienza energetica, o Certificati Bianchi, sono invece sfruttabili anche nel caso di installazioni di generatori per il calore. Possono accedere a questa tipologia di incentivi, le caldaie a biomassa che vanno però a migliorare l’efficienza energetica. In particolare, è possibile accedere agli incentivi in caso di:
• Nuova installazione che comporti un incremento di efficienza energetica.
• Nel caso di sostituzione di un impianto di produzione di energia termica da fonte fossile.
• Nel caso di sostituzione di un impianto rinnovabile con un altro, altrettanto se non maggiore dal punto di vista del rinnovabile
Contattaci per richiedere
un preventivo
il nostro approccio
Comprendere i bisogni dei nostri clienti è per noi il presupposto principale per garantire un servizio di qualità. Questo è il punto di partenza che ci permette di progettare e realizzare insieme un impianto che sia all’altezza delle tue attese.
La gamma di tecnologie presenti sul mercato è oggi molto ampia e in grado di soddisfare ogni tipo di esigenza. Per fare la giusta scelta è fondamentale considerare le caratteristiche dell'abitazione, l'ambiente di riferimento, la potenza richiesta, le fonti energetiche disponibili e in particolare le necessità di utilizzo.
La fase di progettazione è cruciale e si pone come obbiettivo primario la creazione di un ambiente confortevole, sano ed energeticamente efficiente. Il costo dell’impianto deve inoltre essere proporzionale alle reali esigenze del cliente.
L’importanza di selezionare prodotti di qualità ha l’obbiettivo di raggiungere alti livelli di funzionalità ed estetica. Siter ti guida anche nella scelta dell’arredo del tuo bagno, affidandosi ai migliori marchi del settore.
Una corretta manutenzione garantisce durata nel tempo e ottimale funzionamento degli impianti. Assistenza post vendita, manutenzione programmata, interventi su chiamata, affidati a Si.Service per ogni tua esigenza.
Forniamo servizi a privati, condomini e aziende della Valtellina, in particolare del settore turistico ricettivo.
Scopri di piùCompila il form