Nel panorama delle politiche ambientali e di efficienza energetica, la DELIBERA N.2523 (DL) è un'importante iniziativa per la promozione dell'uso di impianti a biomassa a basse emissioni.
Questo nuovo bando, parte integrante dell'Accordo di Bacino Padano per il miglioramento della qualità dell'aria, mira a incentivare la sostituzione degli impianti termici civili più inquinanti con soluzioni più ecologiche e avanzate.
Scopriamo insieme di cosa si tratta e come può essere un'opportunità sia per i privati che per le imprese.
La misura, approvata dalla Giunta regionale, si rivolge a tutti coloro che desiderano sostituire i propri impianti di riscaldamento obsoleti con impianti a biomassa innovativi.
Questi nuovi sistemi non solo riducono le emissioni di polveri sottili e altri inquinanti, ma promuovono anche l'uso di energie rinnovabili, contribuendo a un ambiente più pulito e sostenibile.
Il bando incentiva specificamente l'installazione di impianti di riscaldamento alimentati a biomassa, classificati in base alla loro efficienza e capacità di ridurre le emissioni.
Le agevolazioni variano a seconda della località:
È essenziale che i richiedenti abbiano già presentato al GSE la domanda per ottenere il contributo previsto dall’art. 4, comma 2, lettera B del decreto ministeriale del 16 febbraio 2016, dopo il 30 novembre 2021.
Il bando offre un contributo a fondo perduto, integrato con il contributo del Conto termico, per coprire i costi ammissibili. La copertura varia a seconda delle emissioni dell'impianto:
Per i condomini, il contributo copre fino al 70% dei costi, indipendentemente dalle emissioni. Per le imprese, la copertura varia dal 55% al 65% in base alla loro dimensione.
Le domande possono essere presentate tramite il portale Bandi online, allegando la documentazione necessaria. È importante agire velocemente, poiché il bando chiuderà il 15 settembre 2025, o prima in caso di esaurimento delle risorse disponibili.
Per concludere, in un contesto dove l'attenzione all'ambiente diventa sempre più cruciale, la DELIBERA N.2523 rappresenta un' ottima opportunità per migliorare l'efficienza energetica degli impianti termici civili. La sostituzione degli impianti inquinanti con soluzioni a biomassa a basse emissioni contribuisce a un ambiente più pulito, offrendo al contempo significativi vantaggi economici da non farsi sfuggire.
Siter è pronta a supportarti in questo percorso, offrendo soluzioni su misura per privati e aziende, per un futuro più sostenibile.
Contattaci per richiedere
un preventivo
il nostro approccio
Comprendere i bisogni dei nostri clienti è per noi il presupposto principale per garantire un servizio di qualità. Questo è il punto di partenza che ci permette di progettare e realizzare insieme un impianto che sia all’altezza delle tue attese.
La gamma di tecnologie presenti sul mercato è oggi molto ampia e in grado di soddisfare ogni tipo di esigenza. Per fare la giusta scelta è fondamentale considerare le caratteristiche dell'abitazione, l'ambiente di riferimento, la potenza richiesta, le fonti energetiche disponibili e in particolare le necessità di utilizzo.
La fase di progettazione è cruciale e si pone come obbiettivo primario la creazione di un ambiente confortevole, sano ed energeticamente efficiente. Il costo dell’impianto deve inoltre essere proporzionale alle reali esigenze del cliente.
L’importanza di selezionare prodotti di qualità ha l’obbiettivo di raggiungere alti livelli di funzionalità ed estetica. Siter ti guida anche nella scelta dell’arredo del tuo bagno, affidandosi ai migliori marchi del settore.
Una corretta manutenzione garantisce durata nel tempo e ottimale funzionamento degli impianti. Assistenza post vendita, manutenzione programmata, interventi su chiamata, affidati a Si.Service per ogni tua esigenza.
Forniamo servizi a privati, condomini e aziende della Valtellina, in particolare del settore turistico ricettivo.
Scopri di piùCompila il form